Cos'è crescione selvatico?

Crescione Selvatico (Nasturtium officinale)

Il crescione selvatico, scientificamente noto come Nasturtium officinale, è una pianta acquatica perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae (Cavoli). È originario dell'Europa e dell'Asia, ma si è diffuso in tutto il mondo, naturalizzandosi in molti habitat acquatici.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Il crescione selvatico è caratterizzato da fusti cavi, striscianti o galleggianti, che possono raggiungere fino a 50 cm di lunghezza. Le foglie sono pennate, di colore verde scuro e hanno un sapore piccante e leggermente amarognolo.
  • Habitat: Predilige acque fresche, pulite e poco profonde, come ruscelli, fossi e sorgenti. La sua presenza indica spesso una buona qualità dell'acqua.
  • Fioritura: I fiori sono piccoli, bianchi e riuniti in infiorescenze a racemo. La fioritura avviene principalmente in primavera ed estate.

Utilizzi:

  • Alimentare: Il crescione selvatico è una fonte eccellente di vitamine (A, C, K), minerali (ferro, calcio, iodio) e antiossidanti. Viene consumato crudo in insalate, zuppe, tramezzini o come guarnizione. A causa del suo sapore pepato, è spesso usato per aggiungere un tocco speziato ai piatti. È importante lavare accuratamente il crescione selvatico prima del consumo per rimuovere eventuali contaminanti.
  • Medicinale: Tradizionalmente, il crescione selvatico è stato utilizzato per le sue proprietà depurative, diuretiche, espettoranti e tonificanti. Si ritiene che possa contribuire a migliorare la digestione, stimolare l'appetito e rafforzare il sistema immunitario. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare il crescione selvatico a scopo terapeutico, specialmente in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di farmaci.

Precauzioni:

  • Contaminazione: Il crescione selvatico coltivato in acque contaminate può assorbire sostanze nocive o essere veicolo di parassiti (come la Fasciola hepatica, causa della distomatosi epatica). È fondamentale raccogliere il crescione selvatico solo in acque pulite e sicure o acquistare quello coltivato commercialmente da fonti affidabili.
  • Allergie: Alcune persone possono essere allergiche al crescione selvatico. In caso di reazioni allergiche, è necessario interrompere il consumo e consultare un medico.
  • Ipersensibilità allo Iodio: A causa del suo contenuto di iodio, il consumo di crescione selvatico dovrebbe essere moderato da persone con ipersensibilità allo iodio o problemi alla tiroide.

Argomenti importanti (con link):